News
Notizie - 18/06/2012
Tre vele anche a Capaccio nella Guida Blu 2012
Nel giorno in cui la Guida Blu 2012 ufficializza l’assegnazione a Capaccio di ben tre vele, una più dello scorso anno, nella Città dei Templi è istituito il ‘Tavolo di coordinamento politico-istituzionale e tecnico’ che faciliterà il dialogo tra il Comune di Capaccio-Paestum, Regione Campania, Provincia di Salerno, Guardia costiera e gli altri Enti preposti alla tutela dell’ambiente al fine di candidare il litorale di Capaccio ad ottenere la “Bandiera blu” della FEE.
Presenti l’Assessore della Provincia di Salerno all’Agricoltura e Foreste, Mario Miano; i Responsabili dei Settori Ambiente e Foreste dell’ente provinciale; i Responsabili dei Settori Ambiente e Turismo della Regione Campania; il Presidente del Consorzio di bonifica di Paestum, Vincenzo Fraiese, e i rappresentanti della Guardia costiera, delle associazioni di categoria e di FareAmbiente, “si è compiuto il primo importante passo per ridare dignità alla fascia costiera di Capaccio-Paestum e dare un segnale concreto che si può amministrare ponendo al primo posto il bene e l’interesse pubblico”, ha dichiarato Italo Voza, Sindaco di Capaccio- Paestum. “La fascia costiera e le retrostanti aree pinetate che insistono nel territorio di Capaccio rappresentano una grandiosa riserva di biodiversità e non possono essere abbandonate a sé stesse con la scusa della tutela. Valorizzazione e fruibilità devono diventare imperativi assoluti nelle politiche di gestione dei beni ambientali come di quelli culturali. È arrivato il momento di segnare una svolta storica in uno dei luoghi turistici più noti e ricchi di bellezze del Mezzogiorno”, sostiene Eustachio Voza, Assessore alla Cultura e alle Politiche ambientali del Comune di Capaccio. “Il rispetto del Protocollo FEE ed il riconoscimento della Bandiera blu sono l’inizio di un cammino ben più lungo”, hanno ricordato il Sindaco ed il consigliere delegato allo sviluppo della fascia costiera Maurizio Paolillo. Infatti, “le tre vele di Guida blu 2012, la candidatura e l’ottenimento della bandiera blu dovranno essere sprone e non punto di arrivo. Riscoperta la via della pianificazione e della programmazione, potremo dimostrare che la corretta gestione ambientale di un habitat ricco di biodiversità e, al contempo, a forte vocazione turistica è la via per realizzare sviluppo sostenibile e ridare linfa all’economia locale nel rispetto dell’ambiente”, conclude l’Assessore Eustachio Voza.
Fonte: nelcilento.com
Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...
Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...
Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...
Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....
Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...
Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....