News
Notizie - 25/05/2012
Slow Food, festa dei sapori in trenta piazze della Campania
Mangiare meglio e lentamente, senza consegnarsi ai ritmi frenetici. È un atto d'amore. A illustrarlo è la II edizione di "Slow Food Day", la festa dei sapori che sabato animerà 300 piazze italiane. Anche la Campania scende in campo con le sue eccellenze. Il tema di quest'anno è il rapporto tra il consumo quotidiano di cibo e i cambiamenti climatici, che sarà analizzato dall'entroterra partenopeo all'Alta Irpinia, dal Sannio al Cilento, alle isole.
La giornata "made in Naples" avrà inizio dalle 15 in piazza Dante, che ospiterà un mercato di prodotti dei presidi Slow Food. Spazio anche alle tradizioni culinarie, con la distribuzione gratuita di piccole porzioni di pasta madre, il lievito naturale, e delle istruzioni per avviare la "panificazione urbana". Inoltre si parlerà dei comportamenti alimentari e del loro impatto sull'ambiente. Il tutto sarà allietato da concerti di musica popolare. La festa proseguirà alle 19.30 nello spazio Arteteca, in piazza Bellini, con un aperitivo a base di specialità locali: provolone del monaco, cacioricotta del Cilento, pomodoro San Marzano, salsiccia rossa di Castelpoto e tanti altri sapori della Campania. "Abbiamo varie iniziative legate al cibo, all'ambiente e all'agricoltura che vogliamo portare all'attenzione del pubblico", afferma Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Campania. "Sabato saremo presenti in oltre trenta piazze della regione. Così le persone potranno osservare da vicino le attività che l'associazione svolge ogni giorno, da quelle educative con le scuole e con gli adulti a quelle di difesa della biodiversità". Tra gli eventi in programma spiccano i mercati del progetto "Resistenza contadina", per testimoniare l'impegno di Slow Food al fianco dell'agricoltura di piccola scala: a Nola, Marano, Circello (Benevento), Castellabate (Salerno), Carife (Avellino). Non mancheranno le esibizioni delle comunità sonore di Terra Madre, oltre all'escursione in notturna organizzata da Slow Food Vesuvio per riscoprire il vulcano attraverso l'olfatto, il gusto, l'udito e il tatto. "Nel corso della giornata - aggiunge Roberto Burdese, leader nazionale dell'associazione - distribuiremo gratuitamente "Fulmini e polpette", una piccola guida alle buone pratiche per seguire una dieta amica del clima, saporita ed economicamente interessante".
Fonte: repubblica

Notre Dame de Paris il 7 e 8 Marzo al Palasele di Eboli
Cresce l'attesa per Notre Dame de Paris, l'opera moderna più famosa al mondo, il musical...

Renato Zero il 10 Gennaio al Palasele di Eboli
Il 4 ottobre uscirà “Zero il Folle”, il nuovo disco di inediti di Renato Zero,...

Modà in concerto il 10 Marzo al Palasele
I Modà al Palasele di Eboli il 10 Marzo 2020: la band campione d’incassi è...

Eros Ramazzotti il 6 Dicembre al Palasele
Eros Ramazzotti dopo aver attraversato l’Europa e toccato le principali città di Nord e Sud...

Marco Mengoni il 24 Novembre al Palasele
Marco Mengoni torna al Palasele di Eboli domenica 24 novembre 2019: una nuova data, che...

Paestum dietro le quinte: visite guidate ai depositi
Visite guidate in italiano e in inglese per scoprire il “dietro le quinte” di un...

Paestum per tutti
Architetture senza barriere con visite guidate al tempio di Nettuno e alla Basilica. Gli assistenti...