News
Notizie - 3/08/2019
Segreti d'autore: terza serata con Carmen Lucia e Giovanni Carta
Il Festival dell’Ambiente, delle Scienze, delle Arti e della Legalità, ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi, prosegue i suoi appuntamenti il 3 agosto a Valle, suggestiva frazione di Sessa Cilento, nel cortile del settecentesco Palazzo Coppola.
In apertura Tematiche del sottosuolo da Strabone agli scrittori contemporanei
di Carmen Lucia, dottore di ricerca presso l’Università degli studi di Salerno. Il saggio racconta la Napoli più cruda e ferina, costruita su grotte, anfratti,
androni oscuri, catacombe, strapiombi di tufo e basi fatti apposta per ingoiare
chi fugge e si nasconde. Una Napoli lontana dall'oleografia della città
mediterranea, solare, barocca, qui rappresentata come una realtà misteriosa,
con una carica greve di impietosa violenza e di ignoto magnetismo, di
tensioni e pulsioni dove amore e morte coincidono. I passi degli autori
analizzati sono di Strabone, Virgilio, Boccaccio, Mastriani, Di Giacomo,
Striano, Rea, Ortese, Bernari, Ungaretti e Pasolini, La Capria, Fortunato
Calvino, Enzo Moscato e Ruggero Cappuccio. Le letture sono a cura di
Mirko Ferra.
A seguire Giovanni Carta dirige e interpreta lo spettacolo A testa sutta.
L’opera, a firma di Luana Rondinelli, racconta una Palermo assolata e
polverosa, che fa da sfondo alla storia d'U biunnu, il biondo, bambino dalla
pelle chiara e dagli occhi azzurri, troppo delicato per la dura vita di periferia e
del rapporto speciale di protezione e amicizia con il cugino, il "boss" del
quartiere, "nero con gli occhi neri". A testa sutta è un testo toccante, che si
muove tra l’ombra dell’emarginazione e la luminosa spontaneità dei
sentimenti. Numerosi i riconoscimenti ottenuti dallo spettacolo, Premio Fersen alla
drammaturgia 2016, Premio come miglior attore al festival Teatri Riflessi
2015, Spettacolo vincitore del 1 Festival MONODRAMA di Sala Consilina.
Ha inizio oggi, nella sezione Laboratori del Festival, Incontri, progetto per
musicisti e artisti a cura del batterista Ivo Parlati, incentrato sul viaggio e
legato all’esperienza dell’incontro. Un percorso creativo volto a creare
un'unione tra vari linguaggi artistici in cui il palcoscenico e le sonoritá della
batteria rappresentano al matrice da cui si snodano molteplici sfumature
musicali e recitative.
Degustazioni cilentane al Dopofestival, è la sezione che accompagna ogni
evento con la degustazione di prodotti locali provenienti da aziende a
chilometro zero.
L’ingresso agli spettacoli e ai percorsi naturalistici è gratuito.
Ore 21,00 Tematiche del sottosuolo da Strabone agli scrittori contemporanei
di Carmen Lucia incontro con l’autrice
Letture a cura di Mirko Ferra
Ore 21,30 Spettacolo A testa sutta di Luana Rondinelli
diretto e interpretato da Giovanni Carta
Fonte: Festival Segreti d'Autore
Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...
Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...
Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...
Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....
Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...
Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....