News
Notizie - 9/12/2010
Natura 2000, fondo da 15 mln per gestire i siti
Un investimento di 15,7 milioni di euro nei prossimi quattro anni per gestire i siti della rete europea Natura 2000: approda in Consiglio regionale la proposta di legge di Eva Longo del Pdl. I FONDI I fondi dovranno essere utilizzati per finanziare i piani di gestione degli enti che nei propri territori ospitano un insediamento protetto e per attivare l'osservatorio della biodiversità regionale. Questo organismo è chiamato a raccordare la gestione dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciale presenti in Campania. In tutto la rete Natura 2000 ha individuato 135 aree di particolare rilevanza sul territorio regionale. Nell'elenco figurano, tra gli altri, il lago d'Averno, l'isola di Vivara, Capo Palinuro, i Picentini, il vulcano di Roccamonfina, la pineta di Castelvolturno.
L'OSSERVATORIO E' un organismo che tutela le biodiversità sul territorio regionale. Viene di fatto gestito dall'Arpac e svolge attività di monitoraggio, studio e raccolta dati. Tutti i risultati relativi alla vita delle specie animali e vegetali vengono consegnati periodicamente alla Regione Campania che li utilizza per decidere quali interventi adottare per la conservazione del patrimonio faunistico e vegetale del territorio. L'amministrazione regionale finanzia con una riserva del proprio bilancio, fino al 2014, l'attività dell'osservatorio. SVILUPPO E TUTELA Il fulcro del provvedimento è rappresentato dai piani di gestione. Con questi strumenti gli enti che sovrintendono all'organizzazione delle aree di Natura 2000 della Campania devono stabilire in che modo è possibile coniugare la conservazione dell'habitat con lo sviluppo del territorio. Sono previsti, nei piani, anche richiami specifici alle attività imprenditoriali che possono essere avviate nei siti tutelati. La Regione finanzia inoltre progetti di ricerca scientifica nel campo delle biodiversità realizzati da enti privati o pubblici che operano nelle zone interessate. La proposta di legge del Pdl assegna agli enti Provincia della Campania il compito di organizzare a livello territoriale l'attività dei siti della rete Natura 2000. Se però almeno il 95 per cento dell'area inserita nello speciale elenco europeo ricade in un territorio già considerato protetto la gestione resta affidata all'assegnatario originale, nella fattispecie gli enti Parco. LA RETE Ma che cos'è Natura 2000? Si tratta di una rete ecologica europea di zone che meritano specifica tutela per il loro elevato valore naturalistico. Natura 2000 viene istituita in seguito all'approvazione delle direttive "Habitat" e "Uccelli" dell'Unione Europea. Lo scopo finale della rete è quello di garantire piena integrazione tra le specie selvatiche e le attività produttive o di altro genere effettuate sul territorio. La rete è suddivisa in siti di importanza comunitaria (Sic), che in Campania sono 106, e zone speciale di conservazione che sul territorio regionale sono in tutto 29. In totale la Campania ha 135 insediamenti di Natura 2000 su un totale nazionale di 2255. La rete europea delle Aree protette Che cos'e' Natura 2000 • Fondazione: 1992 • Scopo: Protezione e conservazione degli habitat e delle specie e vegetali • Interventi in favore delle imprese: Sostegno per progetti di sviluppo sostenibile • Suddivisione: zone di protezione speciale (Zps) e zone speciali di conservazione (Zsc) • Siti individuati in Campania: 135 • Zone di protezione speciale (Zps) in Campania: 29 • Siti individuati in Italia: 2.255 • Finanziamenti: 21 mld per Calabria, Campania, Puglia, Sicilia Suddivisione dei fondi • Bilancio 2010: 3.500.000 euro • Bilancio 2011: 3.500.000 euro • Bilancio 2012: 3.000.000 di euro • Bilancio 2013: 3.900.000 euro • Bilancio 2014: 2.800.000 euro La rete è suddivisa in siti di importanza comunitaria (Sic), che in Campania sono 106, e zone speciale di conservazione che sul territorio regionale sono in tutto 29.
Fonte: denaro

Notre Dame de Paris il 7 e 8 Marzo al Palasele di Eboli
Cresce l'attesa per Notre Dame de Paris, l'opera moderna più famosa al mondo, il musical...

Renato Zero il 10 Gennaio al Palasele di Eboli
Il 4 ottobre uscirà “Zero il Folle”, il nuovo disco di inediti di Renato Zero,...

Modà in concerto il 10 Marzo al Palasele
I Modà al Palasele di Eboli il 10 Marzo 2020: la band campione d’incassi è...

Eros Ramazzotti il 6 Dicembre al Palasele
Eros Ramazzotti dopo aver attraversato l’Europa e toccato le principali città di Nord e Sud...

Marco Mengoni il 24 Novembre al Palasele
Marco Mengoni torna al Palasele di Eboli domenica 24 novembre 2019: una nuova data, che...

Paestum dietro le quinte: visite guidate ai depositi
Visite guidate in italiano e in inglese per scoprire il “dietro le quinte” di un...

Paestum per tutti
Architetture senza barriere con visite guidate al tempio di Nettuno e alla Basilica. Gli assistenti...