News
Notizie - 17/03/2012
La prima edizione del premio letterario Antonella Fiammenghi
La Biblioteca Specialistica Alario e l'Area Archeologica di Elea/Velia bandiscono la prima edizione del premio letterario Antonella Fiammenghi, in memoria di una donna che ha dedicato venti anni della sua vita alla ricerca archeologica nel territorio cilentano. Un'archeologa, che si è distinta per la sua passione, per l'impegno vigile sul territorio, per la cordialità e la sensibilità verso la gente, e che ha saputo favorire, in modo originale, lo sviluppo, la valorizzazione e la promozione delle rilevanze archeologiche presenti nell'area Cilento, tra le quali quelle di S. Marco, Moio della Civitella, Caselle in Pittari, Sapri.
In particolare, Antonella Fiammenghi, direttrice dell"Area Archeologica di Elea/Velia" dal 1987 al 2007, anno della sua morte, con un continuo, puntuale, preciso, meditato e fruttuoso studio di fattibilità, volto ad un'attenta programmazione, ha incentivato, stimolato e incoraggiato la ricerca, la promozione e la valorizzazione di un sito, quello di Elea/Velia che, grazie alla sua professionalità e al suo intervento, è stato inserito nella lista dei grandi attrattori culturali e tra i beni patrimonio dell'Umanità. Un Premio, dunque, per ricordare una donna che si è impegnata con il cuore e con la mente per un acuto sviluppo del Cilento, contribuendo a far emergere l'anima di un territorio ricco di cultura e meritevole di essere scrutato e analizzato in tutte le sue forme, e per spronare a una sempre vigile, impegnata e lungimirante ricerca territoriale, come testimonianza delle molteplici sfaccettature sensoriali, emozionali, esperienziali che caratterizzano l'area Parco. Il Premio Letterario "Antonella Fiammenghi" si rivolge, pertanto, alle donne che - con passione e originalità nella ricerca, sintesi della personalità dell' archeologa Antonella Fiammenghi - si sono particolarmente profuse nella stesura di scritti ricchi di messaggi che fungono da volano per lo sviluppo territoriale e per il riconoscimento, a livello mondiale, delle potenzialità locali. Le tre sezioni del premio sono rispettivamente rivolte a scrittrici che hanno prodotto lavori di poesia o di prosa capaci di divulgare il Cilento nei suoi molteplici aspetti, naturali e umani: i colori, i profumi, i sapori, le sensazioni, le emozioni, le paure, le ansie, le aspettative, le sfide; tesiste che hanno prodotto lavoro di tesi (triennali, quadriennali, specialistiche, magistrali) in ambito archeologico, storico - letterario, demoetnoatropologico, geografico e naturalistico per la diffusione della conoscenza di siti archeologici, borghi, tradizioni, ambienti, ecosistemi, specie del ! Cilento; ricercatrici che si sono impegnate nella stesura di saggi, articoli, testi specialistici e scientifici di ambito archeologico, storico - letterario, demoetnoatropologico, geografico e naturalistico su aspetti e tematiche specifiche del Cilento. Il testo integrale del bando, con il relativo regolamento e il modulo di partecipazione è scaricabile sul sito www.fondazionealario.it. Scadenza 8 aprile 2012. L'iniziativa s'inserisce nell'ambito del "Festival della Natura: tra mito e realtà storica", progetto co-finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del Programma "Il Racconto" - sessione 01 Novembre 2011 - 30 Aprile 2012. PO FESR Campania 2007 -2 013 Ob. Op. 1.12. Vasto il partenariato promotore del progetto che coinvolge Comune di Ascea, Comune di Casal Velino, Comune di Camerota, Comune di Centola, Comune di Ceraso, Comune di Moio della Civitella, Comune di Novi Velia, Comune di Stio, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Soprintendenza ai Beni Archeologici per le Province di Salerno, Avellino, Caserta e Benevento, Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Salerno e Avellino, Fondazione Alario per Elea Velia onlus, Arte nueva Produzioni sas, Idrocilento S.C.p.A., Associazione Cilento Turismo.it, Planet Solution sas, Teatrocontinuo S.C.arl, Cilento Servizi S.C.p.A., Associazione didattico -naturalistica La Civetta, Associazione Società Italiana Musica da Camera.
Fonte: nelcilento.com

Notre Dame de Paris il 7 e 8 Marzo al Palasele di Eboli
Cresce l'attesa per Notre Dame de Paris, l'opera moderna più famosa al mondo, il musical...

Renato Zero il 10 Gennaio al Palasele di Eboli
Il 4 ottobre uscirà “Zero il Folle”, il nuovo disco di inediti di Renato Zero,...

Modà in concerto il 10 Marzo al Palasele
I Modà al Palasele di Eboli il 10 Marzo 2020: la band campione d’incassi è...

Eros Ramazzotti il 6 Dicembre al Palasele
Eros Ramazzotti dopo aver attraversato l’Europa e toccato le principali città di Nord e Sud...

Marco Mengoni il 24 Novembre al Palasele
Marco Mengoni torna al Palasele di Eboli domenica 24 novembre 2019: una nuova data, che...

Paestum dietro le quinte: visite guidate ai depositi
Visite guidate in italiano e in inglese per scoprire il “dietro le quinte” di un...

Paestum per tutti
Architetture senza barriere con visite guidate al tempio di Nettuno e alla Basilica. Gli assistenti...