News
Notizie - 17/12/2010
“Diritti al mare, diritti del mare” approda in provincia di Salerno
“Diritti al mare, diritti del mare” la Campagna di sensibilizzazione, tutela e promozione interamente dedicata alla «Risorsa Mare» approda nel salernitano. Le iniziative sono promosse dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e vede quali partner il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, il Comune di Castellabate, il Comune di Battipaglia, NaddEurope, HSA Italia, ACTItalia, UPTER, Unieda, Università Popolare Interculturale e Pro Loco di Battipaglia.
L’obiettivo della due giorni salernitana – sostengono gli organizzatori – è quello di migliorare l’attrattività del territorio salernitano attraverso la valorizzazione degli attrattori culturali, naturali e paesaggistici, nonché, accrescere le conoscenze dei cittadini nei confronti delle peculiarità della provincia di Salerno, promuovendo le ricchezze e le potenzialità culturali, ambientali e ricreative del territorio, con la finalità di incrementare l'offerta turistica. Inoltre, far conoscere la “risorsa mare salernitana” quale immensa fonte di biodiversità naturalistica nonché il suo importante valore educativo ed ecologico.
Uno sguardo attento alle coste italiane – dichiarano Silvana Magali Rocco e Walter Iannotti rispettivamente responsabile nazionale VAS Ecoturismo e responsabile nazionale Campagne VAS - per capire come sia importante salvaguardare sempre con maggiore attenzione il mare quale risorsa ambientale di inestimabile valore per il nostro ecosistema.”
La provincia di Salerno ha grosse potenzialità turistiche dovute sia alle bellezze naturalistiche inestimabili del territorio e sia alla ricchezza culturale del popolo salernitano che proprio grazie alle diverse influenze culturali avute nel corso dei secoli conserva in se una forte tradizione.
Inoltre, La provincia di Salerno riveste un ruolo di primo piano nello scenario costiero italiano, con i suoi circa 203 km di costa si posiziona al 9° posto nella classifica delle province più estese d'Italia ed è al 2° posto per il maggior numero di comuni costieri (31). Da Positano a Sapri, la costa salernitana rappresenta una grande ricchezza naturalistica dovuta all'enorme eterogeneità morfologica e ricchezza di biodiversità. Dalla recente check-list della fauna italiana si evidenzia la presenza di 8.342 specie marine. Da un confronto con stime a livello mondiale il Mediterraneo ospita tra il 4% e 18% delle specie marine di tutto il mondo, mentre rappresenta solo 0,82% della superficie e lo 0,32% del volume di tutti gli oceani. di fatto l’ecosistema mare italiano è fonte di inestimabile ricchezza, di biodiversità e di bellezza naturalistica.
Il mare, con i suoi fondali e la fascia costiera costituiscono uno degli habitat più importanti sia dal punto di vista ambientale, paesaggistico che economico e turistico del nostro paese ed in questo contesto le coste salernitane con la presenza di due Aree Marine Protette quali Costa degli Infreschi e Santa Maria di Castellabate ed il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano riserva di biosfera e patrimonio mondiale dell'Unesco riveste un ruolo di primo piano.
'Diritti al mare, diritti del mare' è stata Patrocinata da: Regione Siciliana; Regione Liguria; Regione Emilia Romagna; Regione Toscana; Regione Marche; Regione Lazio; Regione Campania; Regione Puglia; Regione Basilicata; Regione Calabria; Provincia di Ferrara; Provincia di Taranto; Provincia di Pescara; Provincia di Reggio Calabria; Provincia di Rimini; Provincia di Pesaro e Urbino; Provincia di Ascoli Piceno; Provincia di Salerno; Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Area Marina Protetta di Castellabate e Area Marina Protetta di Costa degli Infreschi e della Masseta; Comune di Venezia; Comune di Battipaglia; Città di San Benedetto del Tronto; Comune di Camerota; Comune di Genova; Comune di Ispani, Comune di Furore e Comune di Salerno.
Fonte:
Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...
Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...
Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...
Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....
Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...
Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....