News
Notizie - 14/05/2012
Bandiere blu, domina il Cilento
Anche quest’anno domina il Cilento, nell’attribuzione delle bandiere blu in Campania. Su 13, ben 9 premiano le acque a sud di Salerno.
Un riconoscimento va a Positano. Due alla provincia di Napoli: Massa Lubrense, in costiera sorrentina; Gradola – Punta Faro, nel Comune di Anacapri. Un punto di mare bellissimo, con gli scoglietti che sono diventati, negli anni, ritrovo di artisti e intellettuali, attirati dalla vicinanza con la Grotta azzurra.
LA CLASSIFICA - Ecco, dunque, la classifica 2012: Massa Lubrense, Punta Faro/Gradola; Positano, Agropoli, Castellabate, Agnone/Capitello, Acciaroli/Pioppi, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro,Vibonati, Sapri. Nel 2011 la Campania aveva ottenuto 12 riconoscimenti. Gli stessi di quest’anno, meno Punta – Faro Gradola, che è dunque una novità positiva.
COSA CONTA - Le bandiere Blu sono attribuite dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale, un’associazione istituita anni fa in Danimarca, che ha sedi in vari paesi europei, Italia compresa. Oltre alla qualità delle acque(limpidezza, coliformi ben al di sotto dei limiti di legge) la giuria valuta numerosi parametri. Tra questi: la corretta gestione del ciclo dei rifiuti, in particolare differenziata e politica di riduzione a monte; l’accessibilità libera per tutti alle spiagge, la presenza di arenili che possano essere frequentati anche con i cani, un sistema di depuratori funzionante e moderno.
IL COMUNE ISOLANO - Per l'assessore all'Ambiente di Anacapri, Massimo Coppola, si tratta «al tempo stesso sia di un punto di partenza che di un punto di arrivo» delle «tante iniziative portate avanti». Molte le azioni, spiega Coppola, messe in atto già da tempo come per esempio l'incremento della raccolta differenziata con punte che arrivano «al 65% e anche l'introduzione della raccolta degli olii usati»; poi ancora «attività di educazione ambientale sul territorio e affiancamento delle scuole». Ma, «dopo gli episodi» di cattiva pubblicità all'isola, prosegue l'assessore, «abbiamo preso coscienza che per il mare si deve fare qualcosa in più così come per la tutela ambientale». Si è giunti allora alla costituzione di una «Consulta del mare» che punta «alla tutela delle acque» con richieste specifiche: e per esempio quella che nella navigazione del «periplo dell'isola non si possano superare i 5 nodi. Inoltre »abbiamo anche chiesto al ministero dell'Ambiente l'istituzione di un'area marina protetta».
Fonte: corriere del mezzogiorno

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....