News
Notizie - 2/07/2012
Al via il 6° Raduno Escursionistico Nazionale della FIE
“Lo sport in natura” è un nuovo e forte elemento di attrazione del Cilento. Da oggi, lunedì 2 Luglio, sono in arrivo nell’area del Gal Casacastra più di 500 tra atleti ed appassionati, iscritti alla Federazione Italiana Escursionismo per il 6° Raduno Escursionistico Nazionale. All’interno del Raduno, giovedì 5 luglio prenderà il via ufficialmente il 33° Campionato Italiano di Marcia Alpina di Regolarità per Associazioni, che per la prima volta si tiene nel Sud d’Italia, in Campania, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Gli atleti in gara provengono dal Piemonte, dalla Lombardia, dalla Liguria e dal Veneto. A queste rappresentanze si aggiungono le associazioni provenienti dalla Basilicata, dalla Campania e dal Lazio che partecipano al raduno per un totale di 30 delegazioni presenti. Gli atleti saranno impegnati nelle gare per coppie (venerdì 6 luglio con partenza da Morigerati) e individuali ( sabato 7 da Caselle in Pittari) divise nelle varie categorie: master, open, femminile, junior, allievi\cadetti. Le attività sono però accessibili a tutti i “camminatori” , che, durante il raduno, potranno scoprire il patrimonio ambientale e culturale del Cilento scegliendo tra i vari percorsi costieri e marini presenti in programma, su cui saranno accompagnati dalle esperte guide del Comitato Regionale FIE.
Sulla costa sarà possibile percorrere il sentiero E12 nei tratti da Ciolandrea al Vallone del Marcellino e da Marina di Camerota a Porto Infreschi, mentre nell’interno si possono percorrere il tratto dell’E1 da Ponte Inferno all’Affondatore di Vallivona, il sentiero da Futani a Rofrano ed il sentiero lungo il corso del fiume Faraone. I gruppi partecipanti potranno scegliere tra visite agli scavi di Elea-Velia, agli antiquaria di Roccagloriosa e alla Certosa di Padula. Tutte le persone interessate alle escursioni potranno prenotarsi per tutto il periodo del raduno. Sono previsti anche due eventi serali: il primo mercoledì 3 a Montano Antilia ed il secondo sabato 7 a Caselle in Piattari, con degustazioni di prodotti tipici e musiche dal vivo.
Tutte le attività si svolgono nell’area del GAL Casacastra, che ha investito nel progetto ed ha collaborato strettamente con il Comitato Campano FIE per portare nel Cilento questo importante evento, che rappresenta anche un’interessante leva per l’economia locale. Infatti i gruppi partecipanti soggiornano in loco tra le strutture nei Comuni di Morigerati, Caselle in Pittari, Scario, Policastro, Rofrano, S. Giovanni a Piro e Villammare. La destagionalizzazione e la qualità dei servizi e delle attività sono la carta vincente per la crescita del turismo sostenibile e la valorizzazione nella sua interezza di tutto il patrimonio che il Cilento possiede.
Fonte: Notizie Cilento
Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...
Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...
Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...
Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....
Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...
Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....