News
Notizie - 11/11/2008
A Capaccio un polo Agroalimentare
Un polo agroalimentare a Capaccio Paestum dove le aziende della zona possono esporre, e vendere al dettaglio, i prodotti tipici del paniere di Paestum provenienti dai propri campi o allevamenti. Questa l’idea proposta dall’Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo del Comune di Capaccio Paestum, Vincenzo Di Lucia. Una sorta di salone-mercato permanente dove sarà possibile acquistare, di prima mano, tutte le tipicità pestane (come ad esempio il carciofo, la mozzarella, i pomodori, l’olio extravergine, i vini IGT ecc.), ma anche frutta, verdura, ortaggi, conserve, prodotti caseari.
“Visto il difficile momento che attraversano agricoltori ed allevatori - spiega l’assessore Di Lucia - un polo agroalimentare di questo tipo darebbe loro la possibilità di poter vendere, direttamente dal produttore al consumatore, i propri prodotti alimentari ed enogastronomici, al fine di incrementare le proprie entrare offrendo ai clienti non solo prezzi più bassi, ma soprattutto la garanzia della provenienza dei prodotti stessi. Gli obiettivi sono quelli di promuovere le tipicità del territorio, nell’ottica dello sviluppo sostenibile e di un sempre maggiore raccordo tra produzione e consumo, al fine di dare nuovo impulso all’economia della zona. Allestendo l’area in maniera fieristica, con stand, corner informativi, aree di degustazione e di intrattenimento, si creerà al contempo un nuovo polo attrattore, sotto il profilo turistico, nel centro cittadino. A volte, per i turisti è difficile avere l’opportunità di degustare le tipicità di Paestum: un centro simile offrirebbe loro, e non solo, la possibilità di acquistarli direttamente dalle aziende che li coltivano o producono”.
Le peculiarità del progetto si riassumono nei seguenti punti:
a) Rendere visibili le aziende che coltivano/producono prodotti tipici e bio eccellenti del Paniere di Capaccio Paestum;
b) Offrire agli operatori agricoli capaccesi l’opportunità di valorizzare le loro produzioni tipiche e biologiche attraverso la creazione di un collegamento diretto con la clientela ed i ristoratori;
c) Promuovere la salvaguardia della biodiversità, della tutela dell’ambiente e della salute dei consumatori, attraverso la valorizzazione e la tracciabilità delle produzioni tipiche del territorio ottenute, ove possibile, con tecniche di produzione eco-compatibili quali l’agricoltura biologica.
Fonte: infoagropoli

Mercatini di Natale nel Cilento 2018
Come ogni anno, durante le festività di Natale, sono tante le occasioni per partecipare ai...

Musica e Concerti nel Cilento Agosto 2018
Tanti gli appuntamenti con la musica nel Cilento ad Agosto. A cominciare con la musica...
Da Mario
Noleggio Ombrelloni e Pedalò a Casal Velino Marina. Via lungomare speranza 10, Marina di Casal...
Lido Milano
via Lungomare Pietro Speranza, 84040 Marina di Casal Velino SA...
Lido Berlino
via Lungomare Pietro Speranza - 84040 Marina di Casal Velino (SA)...
Lido Miami
via Lungomare Pietro Speranza, 147, 84040 Marina di Casal Velino SA...
Lido Azzurra Mare
via Lungomare Pietro Speranza, 2, 84040 Marina di Casal Velino SA...