News
Eventi - 5/08/2013
VeliaTeatro 2013 -XVI edizione
La commedia antica con il ritorno di Plauto e Aristofane, il mito e l’epos, il dramma storico-religioso, la musica che si unisce alla tragedia e la letteratura che spazia dal passato classico alla riflessione sul presente: questi gli elementi del ricco cartellone di VeliaTeatro 2013, il festival dedicato all’espressione tragica e comica antica nello scenario dell’acropoli dell’area archeologica di Elea-Velia, nel comune di Ascea, grazie al consueto sostegno della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta.
La XVI edizione della rassegna prevede sette appuntamenti (tutti alle ore 21), dal 5 al 28 agosto, in cui tra le attese serate riservate ai due maestri della comicità antica, si innestano suggestivi eventi in cui il teatro strizza l’occhio alle altre arti: musica, poesia e anche filosofia con un ospite del calibro di Gianni Vattimo.
Lunedì 5 agosto (ore 21): «Tito Maccio Plauto: Il Comico», lezione-spettacolo a cura del professore Renato Raffaelli (direttore del Dipartimento di Scienze del testo dell’Università di Urbino) con la compagnia «La Mansarda», messa in scena di Maurizio Azzurro.
Venerdì 9 agosto (ore 21): «Clero criminale», breve incontro con Giovanni Romeo, professore di Storia moderna all’Università Federico II di Napoli autore con il professore Michele Mancino del libro «Clero criminale» (Editori Laterza), intervistato da Vitaliano Esposito, procuratore generale emerito presso la Corte di Cassazione.
A seguire: «Ipazia», rappresentazione dal «Libro di Ipazia» di Mario Luzi, a cura di «Festival della Commedia Antica di Marzabotto», «Politecnico Teatro di Roma», «Rosae Open Art», regia di Roberto Zorzut.
Lunedì 12 agosto (ore 21): «Aulularia», commedia di Plauto presentata dalla compagnia «Teatro Europeo Plautino», regia di Cristiano Roccamo.
Venerdì 16 agosto (ore 21): «Due melologhi da Eschilo e Euripide: Eumenidi e Elena», concerto del «Quintetto d’archi della Camerata Strumentale dell’Università di Salerno», con musiche di Nikos Xanthoulis e testi di Angelo Meriani.
Domenica 18 agosto(ore 21): «Numa», spettacolo di e con Sista Bramini presentato dalla compagnia «O Thiasos Teatro Natura».
Domenica 25 agosto(ore 21): «Achille sogna Patroclo. Il sonno più bello della storia dell’occidente», breve incontro con Giulio Guidorizzi, professore di Letteratura Greca all’Università di Torino, autore del libro «Il compagno dell’anima. I Greci e il sogno» (Raffaello Cortina Editore).
A seguire: «Iliade», dal poema di Virgilio, spettacolo di e con Gianluigi Tosto.
Mercoledì 28 agosto(ore 21): «Menzogna, arte e verità», il filosofo Gianni Vattimo e Franca D’Agostini, docente di Filosofia della Scienza al Politecnico di Torino, parlano dei loro libri più recenti: «Della realtà» (Garzanti), «Menzogna» (Bollati Boringhieri).
A seguire: «Le Rane», commedia di Aristofane presentata dalla compagnia «La Bottega del Pane», regia di Cinzia Maccagnano.
Da quest’anno raggiungere il sito di Elea-Velia per gli spettacoli di VeliaTeatro è più facile. L’organizzazione del festival giunto alla XVI edizione (dal 5 al 28 agosto) ha pensato a un sistema di trasferimento agevolato per chi ha scelto di arrivare sul posto in treno per godersi gli appuntamenti della rassegna (tutti con inizio alle 21).
Per gli spettatori in arrivo nella stazione di Vallo della Lucania-Castelnuovo Cilento dalle stazioni ferroviarie di Salerno, Battipaglia, Paestum e Agropoli, ci sarà un collegamento gratuito per l’area archeologica di Elea-Velia, sede della manifestazione.
A fine spettacolo lo stesso veicolo garantirà il rientro gratuito verso le stazioni ferroviarie di provenienza: Agropoli, Paestum, Battipaglia, Salerno. È necessaria la prenotazione dei posti in bus da Vallo della Lucania-Castelnuovo Cilento per Elea-Velia e rientro per Agropoli, Paestum, Battipaglia, Salerno, contattando i numeri telefonici 340 9610497 – 389 9536208 oppure scrivendo una mail a eliseo_viaggi@libero.it
Il treno per il quale è previsto il proseguimento gratuito in bus per Elea-Velia è il regionale 3465, in partenza da Salerno alle ore 18.42, da Battipaglia alle 18.58, da Paestum alle 19.15, da Agropoli alle 19.23 e con arrivo alla stazione di Vallo della Lucania-Castelnuovo Cilento alle ore 19.42.
Si ricorda inoltre che gli spettatori potranno come ogni anno usufruire delle navette gratuite dal parcheggio all’ingresso dell’area archeologica di Elea-Velia per l’acropoli dove si svolgono gli spettacoli, a partire dalle ore 19.30. Per informazioni: tel. 334 3266442 – Ente Provinciale per il Turismo di Salerno tel. 089 231432 - Pro loco di Ascea tel. 0974 972230
Fonte: comunicato stampa

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....