News
Eventi - 18/06/2011
Sulle tracce della Lontra, la regina dei fiumi
Vive in acque incontaminate ed è un predatore al vertice della catena alimentare: per questo è considerata un'indicatore biologico importantissimo per l'ecosistema. E' la Lontra, mammifero una volta presente nei corsi d’acqua e nei laghi di tutta Italia e adesso decimata dall’inquinamento e dalla cementificazione delle aree fluviali.
Oggi, in tutta la penisola, si contano appena 260 esemplari. Per questo la Lontra è stata inserita nella lista rossa mondiale delle specie in pericolo, uno dei mammiferi maggiormente minacciati di estinzione in Italia, anche perché le popolazioni residue, concentrate nell'Oasi Wwf di Serre-Persano e in parte nei fiumi Sinni, Basento e Agri in Basilicata, sono completamente isolate dalle altre popolazioni europee.
Il Wwf Italia gestisce l'oasi di Serre-Persano: un’isola verde di 110 ettari in provincia di Salerno istituita nel 1981 su un lago artificiale lungo il corso del fiume Sele. Insieme alla Regione Campania, al Comune di Serre e grazie al cofinanziamento comunitario del Programma di sviluppo rurale della Campania 2007-2013, ha promosso il progetto “Sulle tracce della Lontra, regina dei fiumi” che mira a sensibilizzare e conservazione gli habitat fluviali. In quest'ottica si inserisce il convegno di sabato 18 giugno a Serre (piazza Vittorio Veneto-sala Conforti, ore 9,00) al quale parteciperanno Palmiro Cornetta (sindaco di Serre) Amilcare Troiano e Angelo De Vita (presidente e direttore del Parco nazionale del Cilento), Domenico Totaro (presidente del Parco nazionale Appennino Lucano Val d'Agri-Lagonegrese), Domenico Nicoletti (riserva naturale foce Sele e Tanagro), Vito Busillo (presidente Consorzio bonifica in destra del Sele), Susanna D'Antoni (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambiente-Ispra), Anna Loy (Università del Molise) e Antonio Canu (Oasi del Wwf). Il dibatitto sarà moderato da Fabrizio Bulgarini del Wwf Italia.
Il progetto prevede, inoltre, l'allestimento di mostre didattiche nelle scuole di Serre, la redazione di un opuscolo divulgativo e di un sito web sulla Lontra. “Proteggere la Lontra – dichiarano gli organizzatori - significa difendere la qualità degli ambienti fluviali e, in un’ottica più generale, la qualità e la disponibilità di acqua. Un obiettivo importante, soprattutto in Campania, dal quale dipende la qualità della vita di milioni di cittadini”.
Al termine del convegno, il Wwf ha organizzato una degustazione di prodotti tipici del Cilento, preparati da artigiani locali. Per informazioni: Comune di Serre tel. 0828 974900.
Fonte: Notizie Cilento

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....