News
Eventi - 10/09/2010
Slow Food Cilento Regione Campania e l’Unione Europea organizzano U Viecchio ad Acciaroli
Ad Acciaroli, 10-12 set 2010, in uno dei tratti più belli dell’intera costa italiana, con le migliori spiagge della zona cilentana, l’associazione E’-Motivi di Parma organizza l’evento ‘u viecchiu, in collaborazione con il Comune di Pollica (SA), Movimento per la Decrescita Felice (MDF), Slow Food Cilento e col contributo della Regione Campania e dell’Unione Europea.
U’viecchiu, è il vecchio, cioè Antonio Masarone da Acciaroli. Ma “u viecchiu” è anche “El viejo”, cioè Santiago, da La Havana, Cuba, il protagonista de “Il vecchio e il mare”, il capolavoro del 1952 col quale Hemingway si aggiudicò il Pulitzer l’anno seguente, e che contribuì grandemente a fargli vincere il Nobel l’anno seguente ancora. Ma se “u’viecchiu” è un po’ anche “el viejo”, allora anche Cuba è un po’ Acciaroli, e viceversa. Per tre giorni Acciaroli, città slow food e bandiera blu, sarà una piccola Cuba in festa: cibo, cultura, musica ed armonia, con “aperitivi slow” accompagnati dai vini e dai menù locali tipici del territorio cilentano, e, dalle 20:00 con musica dal vivo per le strade del borgo marinaro. Agli aperitivi (dalle 18 alle 20) è da segnalare la presenza di personalità del mondo giornalistico e dello spettacolo in collaborazione con MDF e slow food in momenti oziosi accompagnati dai presidi slow food e vini cilentani: dall’antropologo Marino Niola al presidente del Movimento della decrescita Felice, Maurizio Pallante, ai sindaci cilentani Daniele Filizola (Torraca, prima Led City al mondo) e Angelo Vassallo oltre a Dario Tamburrano ed Elisabetta Moro. Momento topico del Festival sarà sicuramente lo spettacolo di Teatro Canzone all’Arena del Mare con la stimatissima attrice di Teatro Isa Danieli e il pianista compositore Alessandro Nidi nel quale verrà presentato uno spettacolo tratto da il Vecchio e Mare, le contaminazioni tra la musica cubana e quella dell’Italia Meridionale e il mondo di Eduardo De Filippo. Per l’interesse degli amministratori locali del Parco, Sindaci, Assessori, Consiglieri, comitati, associazioni e cittadini attivi segnaliamo l’importante aperitivo slow di sabato 11 settembre dato che tratterà di sostenibilità del territorio e indipendenza energetica con: Maurizio Pallante, presidente MDF, Dario Tamburrano presenta la versione italiana di Post Carbon cities e Daniele Filizola, Sindaco di Torraca. Un confronto importante che tende a “mettere in rete” politiche di buon senso che non hanno colore politico e, stimolare i cittadini pronti a costruire comunità attive, partecipi alle decisioni che li riguardano direttamente e conviviali in armonia con la natura.
Fonte: casalvelino.net

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....