News
Eventi - 16/02/2012
Riaprono le Grotte di Pertosa meraviglia del Cilento
Erano chiuse da oltre un mese e ora saranno accessibili a disabili e non udenti, che potranno visitarle con l'aiuto di palmari interattivi
Riaprono, dopo una pausa durata più di un mese, le suggestive Grotte dell'Angelo a Pertosa situate a circa settanta chilometri da Salerno, all'estremità settentrionale del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Risultato dell'incessante lavoro della natura nel corso di 35 milioni di anni furono oggetto di studio dello scrittore romano Plinio il Vecchio e poi, nel Cinquecento, di Leandro Alberti nella sua "Descrittione di tutta l'Italia". Le Grotte più importanti del Sud Italia, uniche ad essere attraversate da un fiume sotterraneo, il Tanagro o Negro, si incuneano per circa 3000 metri sotto il massiccio degli Alburni. Ogni anno migliaia di turisti restano affascinati dal loro aspetto naturalistico, speleologico e storico-archeologico. Le Grotte sono dotate di un innovativo impianto illuminotecnico scenografico, un sistema completamente integrato, considerato il primo di questo genere a livello mondiale sviluppato in un sito speleologico. Un patrimonio della provincia di Salerno riconosciuto Geoparco dell'Unesco per la sua bellezza e per le sue modalità gestionali efficienti ed eco-sostenibili. Tante sono le iniziative turistiche e i progetti; tra questi da segnalare la realizzazione di quattro piste audio e nuove scenografie luminose capaci di esaltare la bellezza delle concrezioni con l'abbattimento delle barriere architettoniche. "Saremo la prima grotta in cui un intero percorso potrà essere liberamente visitato da disabili motori", dichiara Francescantonio D'Orilia, presidente della Fondazione MIdA che gestisce l'ipogeo. "Mentre ai disabili uditivi saranno consegnati dei palmari interattivi con i quali accederanno a filmati illustrativi in comunicazione non verbale per godere delle affabulazioni e delle notizie tecniche che il pubblico riceve dagli accompagnatori", prosegue il direttore Virgilio Gay. Tra le iniziative, i martedì low cost con sconti e agevolazioni per tutto l'anno e, dal 15 marzo al 15 settembre nei musei integrati dell'ambiente situati vicino alle grotte, si potrà visitare la mostra "Insecta, universo a sei zampe". Sul fiume Tanagro, ancora, è possibile praticare rafting e speleo rafting. Per prenotazioni 0975 397037 oppure info@grottedellangelo. sa. it
Fonte: repubblica

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....