News
Eventi - 16/01/2008
Presentazione del Consorzio per la tutela del Fico Bianco del Cilento
Si è tenuta stamattina, con inizio alle ore 11.00 a Palazzo Sant'Agostino, presso la Sala appalti della Provincia di Salerno, la conferenza stampa per la presentazione della nascita del Consorzio di Tutela del 'Fico Bianco del Cilento D.O.P. Il fico bianco rappresenta tradizionalmente un prodotto semplice e accostato alla realtà della civiltà rurale del Cilento; detto anche "pane dei poveri" grazie alla facilità di reperimento del frutto e l'ottima predisposizione ad essere essiccato e conservato nel tempo, è stato durante gli anni selezionato e curato per garantirne l'eccellenza gastronomica che oggi lo caratterizza. Nel marzo del 2006 il fico bianco del Cilento ha ricevuto dall'Unione Europea il marchio D.O.P. - Denominazione di Origine Protetta - e nello scorso 5 dicembre si è formalmente costituito il Consorzio di Tutela del “Fico Bianco del Cilento D.O.P.” con sede a Prignano Cilento avente sedici soci, tra produttori e trasformatori più o meno grandi, con presidente l’imprenditore Giuseppe Di Fiore. Chiaramente questo Consorzio avrà il compito di valorizzare il prodotto soprattutto attraverso la tutela economico-legislativa vigilando contro contraffazioni, irregolarità od abusi. Oltre a quest'aspetto il Consorzio si propone di fornire il suo contributo anche in merito allo sviluppo delle tecniche di coltivazione e trasformazione del fico bianco del Cilento. Tra le autorità, oltre al Presidente del Consorzio stesso, saranno presenti: l’Assessore Provinciale all'Agricoltura, Corrado Martinangelo, il Dirigente Ce.P.I.C.A. di Salerno, Antonio Verdoliva, il Commissario straordinario del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Giuseppe Tarallo e il Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Augusto Strianese. Si attende ora solo l'ultimo atto formale per la DOP, vale a dire il riconoscimento da parte del ministero delle Politiche agricole per un prodotto che interessa oltre 1.500 ettari di coltivazioni, distribuite in un'area che comprende 68 Comuni, in gran parte inclusi nel Parco del Cilento e Vallo di Diano, e da cui proviene il 70-80% della produzione totale dell'intera Campania, a sua volta prima Regione produttrice d'Italia.
Fonte: Alice News

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....