News
Eventi - 7/05/2008
Presentazione Bandiere Blu 2008
Nella giornata di mercoledi 7 maggio si è tenuta a Roma, presso la Sala Conferenze del Ministero dei Trasporti, la cerimonia dedicata alla presentazione delle Bandiere Blu 2008. Questo importante riconoscimento, nato nel 1987 in concomitanza dell'anno europeo per l'ambiente, viene ogni anno assegnato in rispondenza di alcuni precisi criteri come la qualità delle acque, qualità della costa, servizi e misure di sicurezza ed educazione ambientale del paese interessato. Per il 2008 la Foundation for Environmetal Education (FEE) in collaborazione con il COBAT (Consorzio Obbligatorio per la raccolta delle batterie esauste) ha premiato la Campania che, per la sua qualità delle acque, sembra essere decisamente in controtendenza rispetto all'ormai noto problema dei rifiuti del territorio napoletano. La nostra regione supera molte altre regioni, tra cui Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia, conquistandosi 11 bandiere blu e di queste ben 9 sono cilentane. Ad essere premiata in Campania con la Bandiera Blu degli approdi turistici, determinata da parametri di qualità dell'approdo, servizi e misure di sicurezza, educazione ambientale ed informazioni, è stata solo Marina di Camerota; 11 invece le spiagge che hanno ricevuto il meritato riconoscimento: Massa Lubrense in provincia di Napoli, Positano per la Costiera Amalfitana, e poi le nove spiagge del Cilento: Agropoli(Trentova e San Marco), Castellabate, Montecorice, Agnone, Capitello, Pollica(Acciaroli e Pioppi), Ascea Marina(Velia e Petroso/Scogliera), Pisciotta (La Gabella e Pietracciaio-Acquabianca), Centola, Palinuro, Baia della Molpa, Vibonati(Villammare) e infine Sapri. Ai fini della definitiva determinazione della effettiva qualità delle località in esame hanno contribuito diversi Enti Istituzionali quali la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento del Turismo, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Coordinamento Assessorati al Turismo delle Regioni, il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, l’ENEA, l’APAT, nonché organismi privati quali i Sindacati Balneari (SIB-Confcommercio - FIBA-Confesercenti), la FIN – sez. Salvamento e l’Associazione Nazionale Approdi Turistici (ASSONAT - Federnautica).
Fonte: Casalvelino.net

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....