News
Eventi - 24/07/2010
Percorsi di note, parole e colori a San Giovanni a Piro
Ha preso il via a San Giovanni a Piro “Percorsi di note, parole e colori”, la manifestazione, organizzata dalla locale Amministrazione Comunale all’interno del Cenobio basiliano, che si snoderà in una serie di iniziative tese a valorizzare gli artisti locali; a ripercorrere la storia, la cultura e le tradizioni locali e ad animare e promuovere il complesso basiliano del centro collinare del golfo di Policastro.
Per circa 3 settimane, fino al 2 agosto, il Cenobio di San Giovanni Battista ospiterà l’alternarsi di concerti di musica classica e popolare, letture- recitazione di racconti e poesie, presentazioni di libri scritti da autori locali ed attinenti a tematiche locali, una mostra pittorica di artisti cilentani. Ed è stata proprio una collettiva d’arte ad aprire la manifestazione: fino 19 luglio, infatti, l’antica struttura religiosa ospiterà l’espressione creativa di undici artisti locali, che per l’occasione espongono al pubblico le proprie opere raffiguranti il paesaggio, la quotidianità e la semplicità dei gesti dei suoi abitanti. La mostra –a cui parteciperanno Elisabetta Sorrentino, Maria Cetrangolo, Cesare Siboni, Franco Calogero, Sergio Centrangolo, Gerardo Paolacci, Maria Rosaria Gagliardo, Mario Romano, Andrea Fersula, Paolo Vallone, e Giuseppe Petrillo– è aperta dalle 16 alle 21. Ad imperare nella sala i batik dell’artista tedesca, ma sangiovannese d’adozione, Monica Hannash ed i dipinti del “poeta dell’anima” Davide D’Angelo, simbolo dell’arte sangiovannese-cilentana. Ospite d’eccezione della manifestazione sarà il giornalista-scrittore-poeta Giuseppe Liuccio, che chiuderà il calendario con la performance “Chesta è la terra mia – Cilento in poesia”, accompagnato da un’esibizione musicale dell’artista cilentana Piera Lombardi. La manifestazione, inoltre, conterà sulla collaborazione delle case editrici Bel-Ami Edizioni di Roma e Officine Zephiro di Salerno per la presentazione pomeridiana dei libri “Il viaggio di Ulisse in Campania. Tra mitologia, tradizioni popolari e geografia dei luoghi” dell’autrice partenopea Elena Scuotto e “Spiagge, cale e borghi del Cilento” dell’autore salernitano Roberto Pellecchia, entrambi di recentissima pubblicazione. Un terzo pomeriggio ospiterà l’autore locale Gaetano Carpentieri con “Centomila anni prima di Scario” ed un quarto lo scrittore scariota Gianluigi Tedesco con “Cleveland”. Ad un attore professionista originario di Scario, Bruno Cariello, saranno affidate delle letture serali “a bassa voce”, mentre lo studioso di cultura locale Giuseppe Vallone salirà in scena con una piacevole “lezione” sul dialetto cilentano, accompagnata dalla lettura di alcuni passi della Divina Commedia in dialetto cilentano, da lui stessa tradotta. A completare la manifestazione saranno gli appuntamenti musicali con la pianista Kristina Kulish, e con il violinista Vincenzo Bilo ed il pianista Giuseppe Ganzerli.
Fonte: mediterraneooggi

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....