News
Eventi - 3/08/2015
Le sagre del 2015 nel Cilento
Anche per questo 2015 il Cilento riproporra' tutti gli appuntamenti del tradizionale calendario delle sagre estive che tanti turisti e residenti attira. E' proprio il caso di dire che le serate dedicate alle varie sagre di paese sono nel tempo divenuto il piatto forte di un turismo enogastronomico che svaria in queste occasioni tra tavolate, banchetti e chiosci per trovare qua e là il prodotto tipico o la realizzazione artigianale che serviranno da compendio all'esperienza estiva nel territorio cilentano: il meglio della produzione agro-alimentare del territorio in piatti tipici sapientemente preparati nel rispetto delle antiche tradizioni.
Queste le date delle principali Feste in programma:
SAGRA DEL FUSILLO FELITTESE
La manifestazione giunta alla quarantesima edizione si svolgerà a Felitto dal 13 al 23 Agosto e sarà organizzata come sempre dall'Associazione della Pro Loco Felitto, che ideò l'evento nel lontano 1976. L’evento nasce con lo scopo di promuovere il piatto tipico locale “Il Fusillo Felittese” che ancora oggi conserva intatto il Sapore Unico della Tradizione Felittese.
VASCI, PORTUNI E PERTOSE
Dal 10 al 15 Agosto nel centro storico di Ostigliano si ripresenta la sagra "Vasci, Portuni e Pertose". Negli androni e portoni dei palazzi signorili, nel caratteristico centro storico di Ostigliano, si potrà degustare i panzarotti al sugo di castrato o pomodoro, castrato al sugo, salsiccia alla brace, peperoni e melenzane arrostite alla brace, pane cotto nei forni a legna. Tutto accompagnato da vino e da gli immancabili "vicciddi" alla menta e salvia.
FESTA NEL BOSCO
Una delle piu' antiche e popolari Sagre del Cilento aprirà le porte il 6 agosto fino al 13, una settimana per accogliere il fiume d'appassionati abituali e nuovi avventori che vorranno provare i tanti piatti tradizionali nella magica atmosfera di un bosco di castagni che rende il contesto paesaggistico cosi' suggestivo una delle chiavi che coinvolgono il visitatore con profumi e sapori. Tra i Piatti tipici locali: “capicollo e prosciutto”, i “cavatielli”, la “minestra stretta” e la “ciaula”.
MANDIA - FESTA DEGLI ANTICHI SAPORI
iL 18,19 E 20 Agosto torna la graditissima occasione di gustare numerosi prodotti d’eccellenza: fagioli “tabacchini”, marroni, olio delle olive “pisciottane” (varietà tipicamente cilentana). Tutti cibi che si possono assaggiare negli stands allestiti lungo le vie del paese di questa particolare e ricca sagra, tutta la frazione Mandia di Ascea parteciperà addobbata di foto e reperti della storia del paesello.
Fonte: CILENTO SAGRE E FESTE

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli andata e ritorno....

Orari Italo da Sapri a Torino
Dal 14 giugno è attivo il servizio di alta velocità con i treni Italo che...

Orari Italo da Torino a Sapri
Dal 14 giugno è attivo il servizio di alta velocità con i treni Italo che...

Orari Frecciarossa da Milano ad Agropoli
Il servizio previsto da Trenitalia prevede una sola corsa a/r al giorno da Milano Centrale...

Orari Frecciarossa da Milano a Vallo della Lucania
Il servizio previsto da Trenitalia prevede una sola corsa a/r al giorno da Milano Centrale...

Orari Frecciarossa da Milano a Sapri
Il servizio previsto da Trenitalia prevede una sola corsa a/r al giorno da Milano Centrale...

Notre Dame de Paris il 7 e 8 Marzo al Palasele di Eboli
Cresce l'attesa per Notre Dame de Paris, l'opera moderna più famosa al mondo, il musical...