News
Eventi - 5/08/2012
Giocolieri e musici Al “Mojoca” a Moio della Civitella
La fantasia, l’abilità, l’allegria. Cento artisti per sognare e, perché no, tornare un po’ bambini: tra le strade di Moio della Civitella batte di nuovo il cuore di “Mojoca”, il Festival internazionale degli artisti di strada che per questa edizione, la sesta, assume una dimensione ancora più spettacolare. Quindici postazioni dislocate nei luoghi più suggestivi del centro storico cilentano, tra fasci di luce e scenografie, ospitano, come mini-teatri, le esibizioni degli artisti del cartellone principale.
Dalla Francia arriva la musica de Les Troublamours, dal Cile la giocoleria di Don Mostacho, dall’Argentina il naso rosso di Ete Clown, dall’Italia i giocolieri Giulio Lanzafame e Yuryi Longhi. E poi percussionisti, ventriloqui, contorsionisti, trampolieri e fachiri, che fino a domani stupiranno il pubblico con le loro acrobazie. Quetzalcoatl Fuego (fuoco e percussioni), Stefano Fariselli (musica), Mauro Ascione (ventriloquia), CirkuszKA (musica), Lisa Pellegrini (danza teatro), Irene Betti (contorsionismo), Circotello (Teatro di strada), Karol Hrovatin (danza circo), Brigan (musica), Laboratorio Teatrale Permanente (teatro), Consuelo Cagnati (danza– fuoco), Enzo Pazzo (giocoleria), Bianco Trampolo (trampoli). Nella sezione “off” il mimo di Jean deux tete; la ballon art di Gabriele Di Mascolo; le storie di Federica Catalano; la musica con Malaika, Miniature, Hbt, Pandarey, Lincompreso; la clowneria di Amalia; l’acrobazia di CircaCirco Acrobalance; le bolle giganti di Alessandro; la magia di Marco; le percussioni di Murga Los Espantajaros. Gli artisti cureranno anche i laboratori per bambini e ragazzi, che saranno aperti dalle 17. Anche i più grandi potranno cimentarsi con le proprie abilità. “Mojoca” invita gli spettatori ad essere protagonisti con il concorso fotografico “Scatta Mojoca” e il concorso video “Mojoca in corto“, che mettono in palio diversi premi. “Mojoca” è anche Fiera dell’artigianato e solidarietà, con la possibilità di dare un aiuto alle associazioni di volontariato presenti alla manifestazione, come “Smile&Friends Onlus” che porta avanti la terapia del sorriso negli ospedali di tutta Italia. Ed è anche una mostra “Megale Ellas” (la Grande Grecia, Magna Greacia), frutto di un concorso che allestisce sculture in legno e pietra. Lungo il percorso, in cui saranno allestite imponenti scenografie, sarà possibile trovare anche stand di street food. Per chi viene da fuori, parcheggi e aree campeggio. L’organizzazione ha previsto anche navette da Vallo della Lucania, Baronissi, Fisciano, Salerno, Battipaglia, Eboli, Capaccio, Agropoli, Ascea, Casal Velino e pass per le persone diversamente abili (info sul sito). La manifestazione è finanziata dalla lotteria “Sostieni Mojoca, acquista un biglietto!”, che sostiene le attività dell’associazione culturale omonima. Sul sito è possibile scaricare e stampare il programma e la mappa delle postazioni.
Fonte: la citta di salerno

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....