News
Eventi - 17/09/2011
Gatto, Ugorski e Lifschitz in concerto per il racconto delle pietre
Domani, sabato 17 settembre nel Convento di Sant’Antonio di Polla (Sa), alle ore 21, concerto del pianista Pietro Gatto. Musiche di Bach, Scarlatti, Haydn, Schumann e Liszt (ingresso libero).
Pietro Gatto, nato ad Agropoli nel 1986, nonostante la sua giovanissima età, ha già collezionato numerosi premi e riconoscimenti in ambito internazionali. Dopo essersi avvicinato al pianoforte all’età di 12 anni (con il maestro Domenico Spetrini), a quindici viene ammesso all'Accademia pianistica di Imola "Incontri con il Maestro", dove viene seguito da Leonid Margarius (erede della scuola pianistica russa di Regina Horowitz) e Anna Kravtchenko (1° premio Busoni 1992), con i quali studia tuttora.
Domenica 18 settembre, alle ore 21, invece, nel Convento di Sant’Antonio di Polla (Sa) si esibirà il duo Eugene Ugorski (Violino) e Konstantin Lifschitz (Pianoforte). Musiche di Beethoven, Bartòk, Chausson e Brahms (Ingresso libero).
Eugene Ugorski, nato nel 1982 a San Pietroburgo, è considerato oggi una delle più brillanti promesse del violino a livello internazionale. Dopo aver fatto il suo debutto con la San Diego Symphony Orchestra a solo 8 anni, Ugorski si è esibito in Europa, Russia, Canada, USA e Sud America, lavorando con direttori del calibro di Valery Gergiev, Andrey Boreyko, Eri Klas, Keith Lockhart e Roberto Minczuk.
Konstantin Lifschitz, nato nel 1976 a Kharkov in Ucraina, ha iniziato a suonare prestissimo a orecchio il pianoforte e ad improvvisare per ore. A 13 anni Lifschitz aveva dato il suo primo "grande" concerto all’Accademia Musicale Russa Mosca. Nel 1994, in occasione della fine degli studi alla Scuola Gnessin, ha eseguito un programma che cominciava con le Variazioni Goldberg del suo amato Bach, registrate dalla casa discografica giapponese Denon. Questa incisione, pubblicata nel 1996, ha ottenuto una nomination per il Grammy Award ed è stata considerata dal critico Edward Rothstein del New York Times "la più coinvolgente interpretazione pianistica dai tempi di Gould".
I concerti si inseriscono nell’ambito del progetto “Il Racconto delle Pietre – la Provincia di Salerno tra Miti e Tradizioni”, promosso e realizzato dalla Provincia di Salerno Settore Turismo, cofinanziato dall'Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell'ambito del Programma Operativo FESR 2007/2013, ob.op. 1.9. «La tua Campania cresce in Europa».
Il 17 e il 18, prima degli spettacoli è prevista una visita guidata al centro storico di Teggiano, alla Certosa di Padula e a Polla, con partenza, alle ore 9, da Piazza Vittorio Veneto a Salerno (Stazione FS).
Il costo per l’ingresso ai musei e/o aree archeologiche e/o edifici storici è a carico dei viaggiatori.
Per prenotare gli itinerari turistici contattare il numero 089 405145 (dal lunedì al sabato ore 7.00 / 19.00 - domenica 7.00 / 12.00)
Per ulteriori informazioni www.ilraccontodellepietre.it
Ufficio Stampa Francesca Blasi – 334 30 86 919
Fonte: Ilraccontodellepietre.it

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....