News
Eventi - 20/02/2012
Dal 18 febbraio al 30 aprile il Festival della Natura colora il Cilento con eventi tra arte, musica e spettacolo
Con la presentazione a Stio sabato 18 febbraio si aprira' il Festival della Natura; inaugurato alla presenza del campione olimpionico Giuseppe Abbagnale che parteciperà alla serata accendendo un braciere olimpico. Durante una serata saranno premiati dalla madrina del Festival Katia Ricciarelli alcune delle ricette tipiche della cucina del Cilento che avranno come ingrediente base il Fagiolo Regina.
Dal 9 all’11 marzo protagonista sarà il Comune di Moio della Civitella che vedrà i riflettori puntati sul suo bosco, sull’area archeologica e sugli spettacoli teatrali. Il 17 marzo i riflettori si sposteranno sul Raku: la festa del fuoco in spiaggia con allestimenti e momenti di valorizzazione della ceramica di Camerota. Il 24 e 25 marzo sarà la volta di Ceraso con il suo Ortogym fatto di laboratori all’area aperta per imparare sul campo a coltivare il proprio orto e con il Premio Nazionale Natura Impresa dedicato alle aziende che si sono distinte nel settore della Sostenibilità Ambientale. Il 31 marzo ed il primo aprile Novi Velia diventerà palcoscenico del Coro dei Cori del Cilento e del Festival degli antichi suoni: una rassegna che unisce musica delle natura e folklore. L’evento continuerà anche nei giorni di Pasqua, che coincidono con la riapertura di tutte le strutture alberghiere, a Casalvelino dove il 6 e 7 aprile si terrà la Via Crucis vivente e uno degli appuntamenti invernali del Velia Festival, la rassegna internazionale di musica classica. Tra il 15 ed il 22 aprile Ascea, la terra di Parmenide e Zenone, dove nacque la scuola eleatica, animerà i suoi contenitori culturali storico-archeologici, con un fitto programma di eventi che culmineranno con un concerto di musica classica del premio Oscar Luis Bacalov. Il Festival toccherà Palinuro il 25 aprile con la lettura, alternata a momenti musicali e di danza, dei 12 libri dell’Eneide, in un evento condotto da Gianni Minà e Eleonora Brigliadori, cui parteciperanno Michele Placido, Katia Ricciarelli, Pupi Avati, Dacia Maraini, Luca Word, Katerine Spaak, Alessandro Haber, Corinne Clery, Giulio Tarro, Milena Vukotic, Anna Mazzamauro, Peppe Barra e Serena Autieri. Il Festival si chiuderà tra il 28 e il 30 aprile all’Oasi Alento con le Olimpiadi della Natura, un evento ispirato ai giochi olimpici dell’antica Grecia.
Fonte: nelcilento

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....