News
Eventi - 9/04/2016
Cilento Travel Market a Castellabate
Nasce una nuova iniziativa nel Cilento con la finalità di promuovere le esclusive bellezze del nostro territorio aprendo lanostra vetrina turistica anche a nuovi mercati internazionali
Il “Cilento Travel Market”, questo il nome della manifestazione, si svolgerà dal 9 al 10 aprile 2016 nella splendida cornice di Castellabate.
Promosso e sostenuto dall’associazione turistica Cilento Mediterranea e Lostar viaggi e patrocinato dal Comune di Castellabate e dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è finalizzato a destagionalizzare ed ampliare l’offerta turistica del territorio, aprendosi in particolare al mercato turistico del Nord Europa.
Saranno dunque presenti all'evento piu' di venti tour operator cechi e slovacchi, oltre ai già consolidati e rinomati tour operator italiani, per promuovere e sponsorizzare le bellezze naturalistiche e storiche del territorio, interfacciandosi con le aziende del territorio, proponendo nei loro paesi di riferimento pacchetti turistici ad hoc per i vacanzieri dell’Est che decideranno di trascorrere le loro vacanze nel Cilento.
L’iniziativa turistica si terrà nella splendida location del Castello dell’Abate, a Castellabate capoluogo, sospeso a metà tra l’isolotto mitologico di Punta Licosa ed il promontorio verdeggiante di Punta Tresino. I tour operator stranieri ed italiani potranno testare in prima persona all’interno del castello la professionalità dell’offerta turistica proposta dalle strutture locali. In che modo? Prenderanno parte ad un work-shop nella mattinata di sabato 9 aprile dalle 9:30 alle 12:00, dove incontreranno i circa trenta operatori turistici cilentani, presenti in loco anche con spazi espositivi aperti al pubblico.
All’interno dell’area espositiva, inoltre, vi saranno degli spazi destinati ai prodotti tipici locali, molti dei quali riconosciuti quali Presidi Slow Food. E anche il cibo sarà uno dei protagonisti del CTM 2016 perché alle ore 12:00 seguirà un incontro pubblico per raccontare agli “ospiti” la bontà gastronomica e le proprietà salutari della Dieta Mediterranea, che proprio nel Cilento è nata grazie agli studi di Ancel Keys. Alla parte teorica seguirà quella pratica con una degustazione di varie tipicità enogastronomiche prodotte nel territorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Uno spazio ad hoc sarà riservato nel pomeriggio, con inizio alle 16:30, alla presentazione della Via Silente, uno straordinario ciclo tour attraverso il Cilento.
Si parlerà di questo percorso di circa 600 km all’interno del Parco, suddiviso in quindici tappe tra costa ed entroterra, inserito tra le dieci cose da fare nella vita. Il CTM 2016 sarà anche l’occasione per promuovere “Cilento di Corsa”, un circuito podistico in programma nel Cilento da maggio a settembre. La presentazione si terrà domenica 10 aprile alle 10:30, sempre all’interno del castello. Per conoscere al meglio il territorio, inoltre, sono previste delle escursioni sia per le vie che per i luoghi più suggestivi di Castellabate, con un finale a sorpresa da uno dei luoghi più esclusivi del territorio per godersi un tramonto da sogno.
“La consapevolezza del proprio territorio ed il clima mite che vi si gode spingono a divulgarne le bellezze e la possibilità di ospitalità in tutte le stagioni: questa è la leva che l’Associazione Cilento Mediterranea ha azionato per mettere appunto il Cilento Travel Market. – spiega il presidente Domenico Guariglia – Viviamo in un territorio unico che ha tutte le carte in regola per lavorare 365 giorni al’anno. Ecco perché abbiamo deciso di organizzare questa manifestazione che ha quale unico scopo quello di destagionalizzare l’offerta turistica, aprendosi a nuovi mercati.
Infatti, i tour operator contattati per tale evento sono in gran parte dal Nord Europa, dove ci sono un clima più freddo rispetto a quello del Mediterraneo ed una diversa organizzazione dell’anno scolastico e del mondo lavorativo, cosicché le scelte dei periodi vacanzieri possano risultare differenti da quelle del turista italiano. Tali operatori, nel corso della due giorni, andranno, quindi, ad attuare strategie e partnership atte a differenziare ed ampliare l’offerta turistica ponendosi a diretto confronto con le aziende del territorio”. Con l’occasione, infine, saranno presenti nelle aree circostanti i Mercatini Artigianali di Primavera.
Fonte: salerno notizie

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....