News
Eventi - 11/02/2014
“Cilento No Limits”: 20 giorni di gare , migliaia di atleti attesi
Con 8 competizioni sportive diverse (Dalla Paestum-Velia Marathon, al Primo Giro Ciclistico del Cilento fino al Primo Campionato Italiano di Trekking) ma anche grazie a cultura, enogastronomia ed escursioni aperte a turisti, migliaia di atleti attesi non solo da tutta Italia sono attesi insieme a turisti e curiosi per i 20 giorni di gare (dal 21 marzo al 17 maggio). Numerosi saranno i testimonial noti dello sport ma ci saranno anche numerosi eventi musicali, con protagonisti artisti del territorio, e soprattutto spettacolari gare professionistiche ed amatoriali con gli slalom fluviali sui fiumi Calore e Tanagro, trekking, ciclismo, gare podistiche mentre i turisti potranno partecipare ad escursioni davvero uniche.
Sta per partire Cilento No Limits. Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento , da Marzo a Maggio , sarà possibile partecipare alle competizioni dedicate allo sport estremo ed amatoriale, alle attività di animazione e spettacolo , alla scoperta di luoghi della natura , dell’arte e dei sapori del Cilento. Un grande evento aperto a sportivi e non” . Lo ha affermato Marisa Prearo responsabile del progetto “Cilento No Limits” finanziato dalla Regione Campania, Assessorato al Turismo e Beni Culturali con fondi europei e realizzato dal Comune di Ascea in partenariato con i comuni di Castel San Lorenzo, Monteforte Cilento, Felitto , Controne , Novi Velia , Cannalonga.
In contemporanea alle gare partiranno anche le escursioni turistiche a cavallo , in groppa d’asino, con bus turistici o in barca . Un viaggio nell’arte , nella storia e nella natura .
“ Avremo la maratona che unirà due siti archeologici meravigliosi quali la città di Velia ed i Templi di Paestum con la partecipazione di atleti internazionali e l’accensione notturna della fiaccola . Avremo la gara federale di kayak sul fiume il Calore . Avremo tanto ciclismo – ha proseguito Prearo – con il Primo Giro Ciclistico del Cilento inserito nel Calendario Nazionale della Federazione Italiana Ciclismo, mentre bambini , ragazzi ed amatori pedaleranno con un grande campione di questo sport e sulle colline di Ascea si svolgerà la gara di Gran Fondo di Mountain Bike inserita nel calendario nazionale ma avremo anche le gare nazionali di Rafting sulle acque del fiume il Tanagro e 300 arcieri arriveranno da tutta Italia per partecipare alla gara di tiro con l’Arco nei boschi di Castel San Lorenzo, inserita nel calendario nazionale della Federazione. Tra le Gole del Calore si svolgerà invece il Primo Campionato Nazionale di trekking estremo . Si potrà assistere alle numerose gare sportive che si svolgeranno lungo i fiumi del Cilento ed andremo dalle montagne alla costa . Turisti e visitatori potranno odorare i profumi della natura e della cucina e la possibilità di prenotare escursioni a cavallo ma raggiungeremo i borghi anche in groppa d’asino o ancora si avrà la possibilità di vedere i fiumi dal di dentro con escursioni fluviali su percorsi naturalistici e fare trekking a piedi in montagna e nei boschi” .
Ed ecco che si potrà salire sul “Trono delle Dee”, sentiero che volge lo sguardo a quasi tutto il Cilento o percorrere il Sentiero dei Trezeni , da Agropoli a Castellabate mentre il caratteristico borgo di Controne , paese di poco più di 800 abitanti, famoso nel mondo per la produzione del fagiolo sarà la location di gare sportive affascinanti come lo slalom fluviale sul Calore tra le gole dei Monti Alburni mentre si potrà partecipare alle competizioni di eskimo o assistere agli eventi sportivi a bordo di kayak . Sarà la città di Parmenide , culla della Filosofia, ieri Velia oggi Ascea ad ospitare il Primo Giro Ciclistico del Cilento che si snoderà in 3 tappe con una lunghezza complessiva di 390 KM . I ciclisti costeggeranno il fiume Calore , raggiungeranno l’incantevole Golfo di Policastro , attraversando i borghi del Cilento , termineranno la corsa nella città di Parmenide. Ad ogni tappa percorreranno il territorio cilentano , dalla costa alle montagne , dall’area velina alla Valle del Calore , ai paesi del Golfo. Ed ogni appuntamento sportivo sarà segnato da un Welcome Drink con i vini del Cilento , aperto anche ai turisti che giungeranno nel Cilento per assistere agli eventi , vedere i luoghi , partecipare alle escursioni . Accompagnati dalle guide turisti ed amatori potranno partecipare alle attività di archeo – trekking con passeggiate a piedi lungo il sito archeologico di Velia o allontanarsi ed immergersi nel Cilento con escursioni a cavallo e restare incantanti apprezzando la costa dal mare a bordo di escursioni in barca o raggiungere i più bei borghi cilentani a bordo dei bus turistici che partiranno da tutte le località protagoniste di Cilento No Limits . A Postiglione si terranno le gare di velocità ai piedi del Castello Normanno costruito da Riccardo , Ruggiero e Guglielmo di Hauteville nel particolare fascino delle acque termali alle quali potranno assistere turisti ed appassionati ed in contemporanea le escursioni a cavallo o in groppa d’asino potranno offrire la grande opportunità di apprezzare i campi , le colline , gli uliveti di Controne mentre in kayak si accarezzeranno le acque fluviali oppure armati di scarponi si potranno raggiungere i percorsi naturalistici montani. Il Cilento si trasformerà nella cittadella del gusto con welcome drink e degustazioni dei prodotti tipici lungo i luoghi degli eventi mentre ad Ascea si svolgerà anche il “Cilento Art And Food” con stand espostivi . Più eventi saranno in un solo evento”.
“Sarà un Cilento senza limiti – ha concluso Marisa Prearo – un Cilento per tutti i gusti che andrà dal grande sport all’arte alla cultura alla cucina ed ecco che a bordo di bus turistici si raggiungeranno le Grotte di Castelcivita, con la Sala del Guaino dove appaiono le prime stalattiti , stalagmiti, la Sala del Castello che con il suo gruppo di stalagmiti ricorda appunto un castello medioevale e nel cuore delle Grotte il Lago Termale che ci farà immergere in uno spazio fiabesco multicolore o ancora si raggiungerà il Villaggio Abbandonato di Roscigno dove il tempo si è fermato al 1902 . Paesaggi, grotte , acqua , sport , cultura ed arte per credere in un territorio dalle enormi potenzialità”.
Fonte: cilentonolimits

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....