News
Eventi - 14/10/2009
Borsa Mediterranea Turismo Archeologico Paestum
Da giovedì 19 a domenica 22 novembre, all'ombra dei templi dorici di Paestum si svolgerà la XII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Ospite ufficiale il Portogallo, proprio in questi giorni alla ribalta per alcuni ritrovamenti e con il paesaggio di Sintra e il Convento di Cristo a Tomar. Saranno presenti altre 30 delegazioni per promuovere siti e destinazioni di richiamo archeologico dei Paesi del Mediterraneo. Nei quattro giorni di incontri, conferenze, tavole rotonde, laboratori di archeologia sperimentale. Negli stand espositivi workshop con i buyers esteri; workshop con la domanda del turismo associato, visite guidate per gli ospiti ai siti archeologici della provincia e della regione e assegnazione dei premi Paestum.
Unico Salone espositivo al mondo dedicato al turismo archeologico e prima mostra internazionale di tecnologie virtuali, ideato e organizzato dalla Leader sas, finalizzato alla diffusione di prodotti turistici specifici e approfondimento su temi inerenti la tutela, l' utilizzo e la valorizzazione dei beni culturali. Il patrimonio archeologico d'Italia è il più vasto, variegato e diffuso del mondo. La Campania vanta ben cinque siti riconosciuti dall'Unesco, tra questi Paestum. L'idea di istituire, nel 1998 una Borsa del Turismo nella cittadina, in provincia di Salerno, dove fino al V secolo a.C. si svolgeva un florido emporio commerciale è risultata vincente. In questi ultimi anni l'incontro tra le varie culture del Mediterraneo è cresciuto in modo esponenziale. Gli operatori turistici, provenienti da tutto il mondo, presenti con i loro stand negli spazi espositivi dell'Hotel Ariston, hanno chiuso affari da capogiro e ben volentieri ritornano in una manifestazione unica nel suo genere. Dal punto di vista di favorire l'integrazione tra diverse civiltà – ha dichiarato Ugo Picarelli, patron dell'evento - anche oltre i confini del Mediterraneo, la manifestazione sarà sede come lo scorso anno, del convegno "L'Archeologia e il dialogo interculturale", in collaborazione con l'Iccrom. Prevista la partecipazione dei ministri della cultura del Bahrain, della Cambogia, dell'Azerbaijan, del Portogallo e dell'Algeria. La Scuola Archeologica Italiana di Atene ha scelto la Borsa per celebrare i cento anni della sua fondazione con il convegno "L'Archeologia degli Italiani all'estero. Confronti, riflessioni, prospettive, nell'anno del Centenario della Scuola Archeologica italiana di Atene", al quale prenderanno parte studiosi di tutto il mondo, invitato il Ministro degli Esteri Sergio Frattini. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali terrà il convegno "Dall'Archeologia militante alla fruizione: specializzazioni e interdisciplinari per la promozione turistica e la valorizzazione del territorio". Al "Terzo incontro internazionale delle testate archeologiche", coordinato da Archeo, sono stati invitati i maggiori giornali specializzati del mondo dalla Germania alla Svizzera, Stati Uniti, Francia, Spagna, Danimarca, Siria. Gli Assessori Regionali al Turismo e ai Beni Culturali del Mezzogiorno si ritroveranno alla Borsa per discutere della necessità di investire sul prodotto turistico culturale per lo sviluppo delle regioni ricche di siti archeologici durante la Conferenza "Progetto Incoming per lo sviluppo del turismo culturale". Interverranno i vertici di Enit, Assoturismo, Confturismo e Federturismo. In collaborazione con l'Associazione Filelleni, si svolgerà il Convegno "Nuovi Musei per l'Antico - Il Nuovo Museo dell'Acropoli di Atene e il Neues Museum di Berlino a confronto". Di ampio respiro il convegno "Le presenze longobarde nelle regioni d'Italia" a cura di Federarcheo, Gruppo Archeologico Salernitano, Gruppi Archeologici d'Italia e Società Friulana di Archeologia, volto a ricostruire attraverso le testimonianze lasciate da questo popolo la storia della loro dominazione. Tra le sezioni speciali: ArcheoFilm, dedicato alla proiezione di filmati e documentari; ArcheoLavoro le Università presenteranno i Corsi di Laurea e i Master in Archeologia, Beni Culturali e Turismo Culturale. Sabato 21, il Workshop con la domanda estera rappresentata da 80 buyers selezionati dall'Enit provenienti da 15 Paesi e il Workshop con la domanda del Turismo Associato rappresentata da 20 responsabili dei CRAL che incontreranno gli operatori turistici dell'offerta designati dagli espositori. Saranno presenti Enti, Soprintendenze, Parchi archeologici, Consorzi turistici e case editrici.
Fonte: borsaturismo.com

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....