News
Eventi - 18/04/2012
«Atacama» di Filippo Pirro presentato ad Agropoli
Il 5 agosto 2010 la miniera San Josè nel deserto di Atacama, in Cile, crolla intrappolando trentatré minatori a settecento metri di profondità. Dopo ben sessantanove giorni di intensa gara di solidarietà internazionale, si riesce a riportarli in superficie. Una vicenda che ha certamente dello straordinario, e, al di là della cronaca in sé, il poemetto «Atacama» del poeta Filippo Pirro vuole tratteggiare proprio le forze intime, personali e collettive, che hanno permesso il lieto fine di una vicenda così drammatica.
Il prossimo sabato 21 aprile, Filippo Pirro – originario di San Marco in Lamis, in provincia di Foggia – sarà ad Agropoli per presentare proprio «Atacama», nell’ambito della rassegna di libri editi «Voci in Comune – Emozioni e Libri», curata dall’associazione artistico-letteraria «Gli Occhi di Argo» e patrocinata dal Comune di Agropoli. A partire dalle ore 17,00, presso il Palazzo Civico delle Arti (Via C. Pisacane, Ex Pretura, zona Porto), ci attende un incontro sicuramente interessante e coinvolgente, grazie alle recensioni critiche di Eduardo Cuoco e Antonio Capano, alla lettura di brani scelti a cura di Angela Paparella, Sonia e Serena Ruggiero, e all’intervista all’autore da parte di Milena Esposito. Nella sua puntuale ed efficace recensione all’opera, Michele Galante ha scritto, tra l’altro: « Pirro con questo lavoro riaccende i riflettori, dopo la grande spettacolarizzazione dei mass-media, e con i suoi versi suscita un momento di riflessione e di meditazione, in maniera originale, su quelle drammatiche giornate. L’originalità consiste nel fatto che le poesie sono tutte in versi acrostici che richiamano ciascuno dei minatori coinvolti. È, questo, un modo per esprimere riconoscenza e scolpire nella memoria di noi tutti i nomi di questi protagonisti, trovatisi involontariamente e tragicamente al centro di un avvenimento gigantesco. L’acrostico, che a prima vista potrebbe dare l’impressione di qualcosa di artefatto e di costruito e che non è inusuale nella produzione del poeta garganico, non sminuisce assolutamente l’ispirazione poetica di Pirro, che è sempre fresca ed emozionante, giammai leziosa o fredda. Le trentatré poesie ricostruiscono la personalità di tutti i minatori in un caleidoscopio di situazioni, diventando riflessione sulla condizione umana, fatta di fragilità e di coraggio, di debolezza e di fiducia, di dolore e di forza nella fede.» Un appuntamento da non perdere, quindi, che vede ancora una volta la cittadina cilentana protagonista di importanti appuntamenti con la grande poesia.
Fonte: nelcilento.com

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....