News
Eventi - 5/05/2011
A paestum la Fondazione ITALIANIEUROPEI e Massimo D'Alema nell'ambito della IV Edizione dell’International Summer School di Filosofia e Politica
“I fondamenti culturali della democrazia”: questo il tema della IV Edizione dell’International Summer School di Filosofia e Politica, che si terrà a Paestum dal 5 all’8 maggio 2011, presso il salone conferenze del Mec Hotel. La School, il cui coordinamento scientifico è a cura di Massimo Adinolfi e Alfredo D’Attorre, è suddivisa in 4 sessioni: organizzata dalla Fondazione Italianieuropei, in collaborazione con il Comune di Capaccio Paestum e con il patrocinio dell’Istituzione comunale “Poseidonia”, presieduta da Corrado Martinangelo, è rivolta in prevalenza ad un pubblico qualificato di studiosi e ricercatori, ed annovera la partecipazione di docenti ed esperti di notorietà internazionale.
In un’epoca di allarmante sfilacciamento di un ethos civile condiviso, di messa in discussione dei legami statuali, attraversata da profonde modificazioni della sfera pubblica e da imponenti processi di tecnicizzazione, segnata dalla presunta fine delle ideologie e da nuove appartenenze etniche o religiose a volte in tensione con le condizioni di una cittadinanza democratica, una riflessione sui fondamenti culturali della democrazia si rende necessaria, perché la parola del vocabolario politico più usata al mondo non diventi un passe-partout buono per tutti gli usi, ma in realtà incapace di mordere il reale.
La Fondazione Italianieuropei è nata nel 1998 su iniziativa di un gruppo di personalità del riformismo italiano per contribuire alla europeizzazione e alla selezione delle nuove classi dirigenti nel campo della politica, dell’impresa, dell’amministrazione pubblica e della cultura.
Oltre ai numerosi filosofi di fama mondiale, da segnalare l’intervento dello storico Ernesto Galli della Loggia, previsto nella sessione mattutina di sabato 7 maggio, e la presenza dell’on. Massimo D’Alema, che presiederà al tavola rotonda conclusiva domenica 8 maggio. Ecco, di seguito, i dettagli del programma:
Venerdì, 6 maggio 2011
10:30-13:00 Cultura e ideologia
Intervengono: Michele Ciliberto, Elio Matassi - Coordina: Geminello Preterossi
15:30-18:30 Cultura, scienza e oggetto tecnico
Intervengono: Mauro Ceruti, Jelica Sumic Riha, Rocco Ronchi - Coordina: Davide Tarizzo
Sabato, 7 maggio 2011
10:30-13:00 Cultura, Nazione e Stato
Intervengono: Remo Bodei, Roberto Esposito, Ernesto Galli della Loggia - Coordina: Alfredo D’Attorre
15.30-18.30 Cultura, religione e diritti
Intervengono: Anna Elisabetta Galeotti, Michele Nicoletti, Wolfgang Schluchter - Coordina: Luca Baccelli
Domenica, 8 maggio 2011
10:00-13:00 Tavola rotonda conclusiva - I fondamenti culturali della democrazia
Intervengono: Robert Alexy, Massimo D’Alema, Rado Riha - Coordina: Massimo Adinolfi
Fonte: nelcilento.com

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Pisciotta/Palinuro
Con Cilento Link in poco tempo raggiungi le località del Cilento...

Cilento Link: orari bus dalla stazione di Ascea
Con Cilento Link raggiungi Casal Velino, Acciaroli...

Orari bus dalla stazione di Centola per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano la stazione di Centola...

Orari Aliscafi da Sapri per le Isole Eolie
Alicost consente di raggiungere le Isole Eolie da Sapri....

Orari bus dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota
Le autolineee Infante collegano Pisciotta con Palinuro e Camerota...

Orari pullman Riag da Ascea ad Acciaroli
I pullman e gli orari della linea RIAG da Ascea ad Acciaroli....